Questo sito web utilizza cookies. Continuando a navigare nel presente sito si accetta l'utilizzo di tutti i cookies. |
Per il sostegno alla strategia di rilancio del CRIC
Ultimi progetti realizzati con il sostegno della Chiesa Valdese, fondi OPM
Sherazade, Milano
Nella giornata internazionale di solidarietà con il Popolo palestinese indetta dalle Nazioni Unite
RICONOSCERE LO STATO DI PALESTINA
PACE GIUSTA TRA PALESTINA ED ISRAELE
dalla cittadella di Assisi e via Zoom domenica 29 novembre 2020, ore 10.00
In Ecuador il CRIC fin dagli anni ’80 ha appoggiato esperienze che varie organizzazioni contadine, governi locali ed Ong locali hanno condotto per anni per incentivare la produzione contadina ed avviare processi di sovranità alimentare. Allo stesso tempo prosegue l’esperienza di lavoro sull’organizzazione comunitaria ed il rafforzamento istituzionale per la prevenzione dei disastri e la riduzione delle vulnerabilità. Negli ultimi anni, in stretta alleanza con la fondazione locale Terranueva, ha anche intrapreso iniziative di sostegno a processi di partecipazione e di attivazione di esperienze legate all’economia solidale con quartieri popolari marginali della città di Quito.
Il CRIC è presente a Cuba sin dal 1997, operando principalmente nel settore dello sviluppo locale, attraverso iniziative coordinate finanziate principalmente dal Ministero Affari Esteri e da molteplici attori della cooperazione decentrata
Il CRIC collabora con la società civile nicaraguense dal 1985, attraverso la realizzazione di progetti nel campo dell’informatica, dell’agricoltura biologica, della sovranità alimentare, nel riscatto e valorizzazione delle culture indigene, interventi in situazioni di emergenza, gestione del rischio, prevenzione e riduzione delle vulnerabilità, nella promozione dei processi di auto organizzazione del movimento indigeno, nell’”empoderamiento” delle donne, nella promozione e difesa dei diritti dell’infanzia e l’adolescenza, dei diritti umani e di cittadinanza, nello sviluppo sostenibile, conservazione della biodiversità, ecoturismo, promozione microimpresariale.
Una prospettiva di interscambio ed arricchimento reciproco nella costruzione di reti, per sostenere processi di autorganizzazione della popolazione, della società civile e delle istituzioni locali, con un approccio trasversale legato alla sostenibilità ambientale e ad una relazione equilibrata e rispettosa delle tradizioni tra popolazioni, ambiente, economia.