Hai esperienza da vendere... O magari regalare…
Puoi inviare il tuo CV a questo indirizzo e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Il Cric, per l'implementazione dei progetti, si avvale di personale specializzato, reclutato secondo un sistema di selezione che prevede, attualmente quattro fasi:
- ricezione del curriculum del candidato
il CV viene esaminato nelle sue componenti e viene effettuata una prima valutazione in base alla sua esperienza pregressa. Se è già in possesso di significative esperienze di cooperazione, viene inserito in un database sul quale vengono effettuate le ricerche del fabbisogno di personale sui progetti all'estero. Se tale esperienza non è stata ancora maturata, si dirotta il CV , per area geografica, alla più vicina sede Cric ( Milano, Roma, Messina o Reggio Calabria ), per permettere al candidato di inserirsi nell'organizzazione e capirne le motivazioni, attraverso la collaborazione ad un azione \ progetto sul territorio
- invio dell'Application Form
ai candidati con pregressa esperienza di cooperazione, viene spedito il format per l'inserimento nel database, impostato secondo le competenze che vengono richieste in fase di ricerca del personale. Unitamente a quest'ultimo anche il format per le referenze che il candidato potrà girare ai propri referenti, che si occuperanno dopo la compilazione anche dell'invio, all'indirizzo di posta elettronica contenuto
- invito al primo colloquio in sede
l'intervista viene richiesta, a seconda delle necessità, sia per sottoporre un' incarico all'interno di un particolare progetto, sia per una valutazione generale, al fine di confermare le competenze contenute nell' Application Form. Le interviste si svolgono a Reggio Calabria, sede operativa per la gestione dei progetti all'estero. Di norma, le spese di viaggio del primo colloquio, sono a carico del candidato, le successive a carico del Cric
- invito al secondo colloquio
una volta effettuato il vaglio della prima intervista, vengono inserite le valutazioni delle competenze nel database, aggiornando l'Application Form. A questo segue che, se si è effettuato il primo colloquio per uno specifico progetto, e si è stati prescelti per l'incarico, si viene invitati in sede per la definizione di tutti gli adempimenti precedenti la partenza. Se invece il primo colloquio è avvenuto per una valutazione generale, si verrà invitati in sede per il secondo colloquio, qualora le competenze sviluppate nella prima intervista coincidano con quelle richieste dalle specifiche di un progetto in decorrenza