Documenti
Pubblicazioni recenti
A cura di Francesco Saverio Caruso, Alessandra Corrado (Rosenberg&Sellier, 2021) Il volume presenta i risultati della ricerca svolta nell’ambito del progetto Open fields, realizzata dall’Università della Calabria, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, tra il 2020 ed il 2021. La ricerca ha indagato gli effetti delle politiche e delle iniziative contro lo sfruttamento e per l'inclusione dei lavoratori stranieri in tre regioni italiane - Puglia, Calabria e Sicilia. La sindemia da Covid-19 ha fatto scoprire i lavoratori migranti come “essenziali” per il sistema agro-alimentare e la riproduzione della società contemporanea. Tuttavia, le politiche migratorie, di asilo e di mobilità, e a volte paradossalmente anche le politiche e gli interventi di contrasto allo sfruttamento lavorativo e di inclusione sociale contribuiscono a determinarne l'“invisibilità” all'interno dei contesti locali e del mercato del lavoro. L'analisi di queste dinamiche intende essere di supporto alla costruzione di percorsi di cambiamento. Assieme con il testo conclusivo della ricerca, sono disponibili i Rapporti realizzati per ognuna delle 3 regioni, nonchè una quarta pubblicazione sulle iniziative che tendono a superare la situazione di sfruttamento attuale. I lavoratori migranti in agricoltura. Politiche e interventi contro lo sfruttamento e per l’inclusione: Rapporto 1 PUGLIA - Rapporto 2 CALABRIA - Rapporto 3 SICILIA Le iniziative ed i progetti in agricoltura per il rispetto dei diritti dei lavoratori migranti: Rapporto 4 INIZIATIVE PRIVATE a cura del CRIC - progetto Open Fields - novembre 2021 Questo glossario è il frutto di un lavoro fatto insieme alle studentesse ed agli è studenti di alcune scuole superiori in Calabria, Puglia e Sicilia nell'ambito del progetto Open Fields. Nel corso di 8 incontri laboratoriali sono state affrontate tematiche quali il sistema agricolo nel sud Italia, le filiere alimentari, il rispetto dei diritti sul lavoro, il contributo delle persone di origine straniera, il razzismo e le discriminazioni, il linguaggio pubblicitario e la narrazione. L'obiettivo di questi incontri era di immergersi in una riflessione collettiva nella quale dubbi, domande, ragionamenti, risposte giuste e sbagliate, osservazioni si sono intrecciate stimolando una voglia di comprendere il proprio stare nel mondo e il proprio territorio. L'obiettivo è stato pienamente raggiunto ed in questa pubblicazione sono raccolte alcune delle osservazioni espresse dalle ragazze e dai ragazzi. Il glossario etico che segue è un lavoro di trasformazione sociale attraverso le parole. Le/gli student* che hanno partecipato ai laboratori hanno lavorato affinchè termini che utilizziamo nella nostra quotidianità, e che hanno assunto un valore negativo, trovassero un significato nuovo. Parole come “stranier*", “etnia”, “immigrat*”, ma anche “pubblicità ”, “diritti” e “informazione” divengono qui occasione di incontro e discussione. Attraverso l’esercizio del “senso critico” – altro termine indagato – le/gli student* alternano riflessioni personali e spiegazioni condivise volte a far emergere una nuova narrazione: una narrazione antirazzista. Il razzismo infatti ha bisogno del linguaggio per potersi riprodurre nell’immaginario, e quindi nella psicologia, collettiva. E attraverso il linguaggio è possibile contrastarlo. ((dall'introduzione di Mackda Ghebremariam Tesfau)
VOCES DE MUJERES ellas cuentan a cura del CRIC - progetto FIEDS - novembre 2021 “Voci di donne” che raccontano, di sé e delle storie di vita e lavoro. Donne che hanno preso in mano il proprio futuro anche economico, che lottano ogni giorno, per superare la crisi, contro le discriminazioni, l'esclusione sociale, la povertà. Succede a Manabì, in Ecuador, succede ovunque. Ed oggi queste donne le ritroviamo in questa pubblicazione fotografica, che siamo orgogliose di presentare: storie di imprese di economia popolare e solidale, con conservazione dell'agro-biodiversità e dei saperi ancestrali, per uno sviluppo resiliente e sostenibile. Ancora una volta un insegnamento a cui dare per quanto possibile riconoscimento e visibilità.
a cura di CRIC, CISS, Diritti a Sud - giugno 2021 Questo kit mette a disposizione di studenti e insegnanti strumenti, materiali didattici e riflessioni perché possano avvicinarsi da protagonist* alle problematiche dello sviluppo sostenibile e sviluppare uno sguardo attento e critico di fronte a questioni tanto globali quanto locali, che è possibile influenzare con scelte individuali: il cibo e le scelte alimentari, le filiere produttive e distributive, la giustizia sociale e i diritti delle persone, la salvaguardia dell’ambiente e la responsabilità contro lo spreco. Per favorire la convivenza positiva basata sulla conoscenza, la dignità e la giustizia sociale e la costruzione di una nuova narrazione sulla presenza di persone straniere e del loro ruolo cruciale nel settore agricolo.
VIII Rapporto sulle condizioni di vita e lavoro dei braccianti stranieri nella Piana di Gioia Tauro a cura di Medu – giugno 2021 Per l’ottavo anno consecutivo, Medici per i Diritti Umani (MEDU) ha operato nella Piana di Gioia Tauro,in Calabria, durante la stagione di raccolta agrumicola. Da ottobre 2020 ad aprile 2021 un team multidisciplinare ha raggiunto diversi insediamenti ufficiali e informali per mezzo di una clinica mobile con l'obiettivo di promuovere la tutela della salute e dei diritti fondamentali dei braccianti stranieri impiegati in agricoltura in condizioni di grave sfruttamento. La pandemia ha reso dirompenti le problematiche rimaste per anni irrisolte e ha messo a nudo la correlazione tra il fenomeno dei ghetti e dello sfruttamento bracciantile e le gravi questioni sociali del territorio
a cura di Progetto Diritti - marzo 2021 La nostra attività formativa, e questo manuale nello specifico, si pone come obiettivi, anche al fine di avviare prassi positive capaci di incidere sulle scelte dei decisori pubblici e sulle istituzioni: conoscere le dinamiche migratorie, e in particolare quelle che riguardano il nostro paese, approfondire la conoscenza normativa, gli orientamenti giurisprudenziali e le prassi normative, essere in grado di individuare gli spazi di azione concreta a tutela di lavorator* stranier* per contrastare caporalato e grave sfruttamento lavorativo, poter consapevolmente azionare i diversi strumenti che l’ordinamento giuridico pone a disposizione per tutelare coloro che vivono ingiustizie e discriminazioni sulla propria pelle. La regolarità del soggiorno e l’emersione dalla condizione di irregolarità e/o di clandestinità è il presupposto per la possibilità di rivendicare paghe adeguate e le tutele previste dalle norme, anche in termini di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali; l’esistenza di una quota di lavoratori e lavoratrici irregolari e non tutelat* determina inevitabilmente una condizione di concorrenza al ribasso, che conseguentemente indebolisce la posizione anche di tutte e tutti.
a cura del Mosaic Centre, Palestina – gennaio 2021 L'idea di questa pubblicazione è emersa durante il progetto "Sumud in terra libera", che ha realizzato scavi e ricerche archeologiche e attività di conservazione e valorizzazione nel villaggio di al Burj, nel governatorato di Hebron. La pubblicazione mira a promuovere un sito archeologico minore in Palestina, in gran parte sconosciuto e poco indagato, uno dei tanti esempi di grande importanza per la ricostruzione di una storia e memoria di un popolo. Siamo consapevoli di come i siti storici e archeologici possano essere anche una risorsa essenziale del territorio ed uno strumento di sviluppo, soprattutto quando le azioni promosse non si limitano alla semplice ricerca e conservazione, ma sono strettamente legate alla popolazione locale.
a cura di Progetto Diritti – dicembre 2020 Il vademecum Contro lo sfruttamento è stato scritto per fornire assistenza alle/ai lavoratori/trici agricol* del Sud Italia (ma può essere utilizzato in tutto il paese) e nella difesa contro il fenomeno dello sfruttamento sul lavoro. É tradotto anche in francese, inglese, rumeno e arabo per raggiungere il numero più alto di lavoratori/trici possibile, e contiene anche una scheda dedicata all’interpretazione della busta paga, anche essa tradotta in quattro lingue Il vademecum contiene i contatti (telefonici e mail) delle associazioni del progetto che lottano contro lo sfruttamento sul territorio: Progetto Diritti, Medu, Diritti a Sud. sul sito di integrazionemigranti sul sito di Progetto Diritti |